I Cenci_ Rinascimento Contemporaneo | Piccola Compagnia della Magnolia - Sardegna Teatro
Nel suo ultimo lavoro il filosofo Walter Benjamin descrive un angelo che vola con lo sguardo rivolto al passato, dando le spalle al futuro: le macerie di edifici e ideologie si accumulano davanti ai suoi occhi [strumenti musicali in fondo all’oceano, radar malfunzionanti, balene spiaggiate] e l’angelo vorrebbe fermarsi a ricomporre i detriti [neonati morti, statue in Antartide, conigli fluorescenti], ma una tempesta gonfia le sue ali e lo trascina inesorabilmente in avanti [danze isteriche di massa, paracaduti inceppati, gatti milionari]: questa tempesta è ciò che chiamiamo progresso.
Vincitore Premio Scenario 2023
anonimasequestri - Leonardo Tomasi (IT)
Ciao,
Il Macbeth di Shakespeare recitato in sardo e, come nella più pura tradizione elisabettiana, interpretato da soli uomini. L’idea nasce nel corso di un reportage fotografico tra i carnevali della Barbagia. I suoni cupi prodotti da campanacci e antichi strumenti, le pelli di animali, le corna, il sughero. La potenza dei gesti e della voce, la confidenza con Dioniso e al contempo l’incredibile precisione formale nelle danze e nei canti.
64th INTERNATIONAL THEATER FESTIVAL MESS:
– “Golden Laurel Wreath Award” Grand Prix per il miglior spettacolo
– “Golden Laurel Wreath Award”, miglior regista Alessandro Serra
– “Golden Laurel Wreath Award”, miglior attore/attrice Chiara Michelini
– Premio Radio Sarajevo “Sound of MESS” per il miglior uso dei suoni in teatro
“Facciamo che io ero una zanzara che si è persa tra India e Finlandia e tu eri una tartaruga di diecimila anni e lui un maiale che sale su una nave per l’Australia e lei Edward Snowden inseguito dalla CIA”
Cuore Puro è una favola nera.