- Progetti
- Sa Die! di Marco Spiga
Sa Die! di Marco Spiga
Sa Die! di Marco Spiga
	Va in scena lunedì 28 aprile in tre orari differenti, a Sa Manifattura a Cagliari, Sa Die! di Marco Spiga, lo spettacolo prodotto dal Teatro di Sardegna che ripercorre le tappe più importanti degli avvenimenti storici che portarono ai “Vespri Sardi”.
Si suddivide in cinque quadri ambientati in altrettanti spazi nel contesto di Sa Manifattura.
La manifestazione celebra la Giornata che il Consiglio Regionale della Sardegna, ha istituito, nel 1993, con il nome di "Sa die de sa Sardigna", la festa del popolo sardo che ricorda l'insurrezione popolare del 28 aprile 1794.
“Sa die de sa Sardigna”.
	Con Sa Die! si ricordano i “Vespri Sardi”, ovvero l’insurrezione popolare del 28 Aprile 1794 con la quale si allontanarono da Cagliari i Piemontesi e il viceré Balbiano, in seguito al rifiuto del governo torinese di concedere ai sardi una parte degli impieghi civili e militari e una maggiore autonomia. I Piemontesi controllavano infatti la Sardegna persino più duramente della precedente classe politica spagnola. Tanto che il Viceré piuttosto che accogliere anche parzialmente le legittime richieste della società sarda - visto e considerato che i sardi l'anno precedente respinsero l'attacco francese a Cagliari e a La Maddalena, salvando di fatto il controllo piemontese sull'isola - fece arrestare due dei capi del partito patriottico, gli avvocati cagliaritani Vincenzo Cabras ed Efisio Pintor, scatenando i moti insurrezionali a Cagliari, Sassari e Alghero, con i Piemontesi che, nel mese di maggio 1794, furono imbarcati a forza e rispediti nella loro regione.
di_Marco Spiga
	con la straordinaria partecipazione di_ Caterina Murino
	Viceré Balbiano_Luigi Tontoranelli
	Arcivescovo Melano_Paolo Meloni
	Vincenzo Sulis_ Giuseppe Boy
	Don Sanna Corda_Alessandro Gazale
	Bustianu_ Gianni Cossu
	Conte Valsecchi_Maurizio Mezzorani
	Cavalier Girolamo Pitzolo_ Francesco Civile
	Don Muroni_ Andrea Vargiu
	Donna Anna Maria Manca_ Caterina Murino
	Vincenzo Cabras_ Franco Siddi
	Efisio Pintor_Alessandro Concas
	Bernardo Pintor_ Massimo Melis
	Signora Cabras_ Carla Orrú
	Signora Pintor_ Daniela Musiu
	Feudatario del Capo di Sopra_ Marco Moledda
	Capitano Lunel_ Federico Giaime Nonnis
	Generale La Flescère_ Leonardo Tomasi
	Barone di Saint Amour_ Daniele Podda
	Domenico Simon_ Marco Mura
	Serva di Casa Cabras_ Rita Pau
	Popolana_Sylvia Messina
	Con la partecipazione di_ Gianni Cannas con i Cavalieri dell'Antica Locanda al Castello di Cagliari e la Compagnia Medievale Monreale
	Complesso strumentale di Fiati e Percussioni “Ennio Porrino” di Elmas diretto dal maestro Ignazio Perra; Associazione “Symponia in prazza” con Jonathan della Marianna, Carolina Casula, Orietta Puggioni; Associazione “Assotziu Sonus de Canna”: Launeddas Sergio Lecis, Mauro Spanu; Cantoris Carlo Boi, Michelangelo Pintus, Antonello Giuntini
Drammaturgia e regia_ Marco Spiga
	Regista collaboratrice_ Cristina Maccioni
	Aiuto regia_ Cristina Cuboni
	Costumi_Serena Trevisi Marceddu
	Direzione tecnica_Sardegna Teatro
	Responsabile sicurezza (RSPP)_Ing. Caterina Francavilla
	Audio_ Giorgia Mascia, Filippo Cossu
	Servizio audio_ Eventribe
	Allestimenti_ Loïc François Hamelin, Serena Trevisi Marceddu
	Squadra tecnica_ Massimo Fadda, Yann Arthus Hamelin, Nicola Lecca
	Assistenza tecnica_ Blanca Varea Fuster, Javier García Tomás
	Assistenza ai costumi_ Salvatore Aresu, Roberta Serra, Noemi Tronza, Moira Mandis
	Trucco e parrucche_ Nicoletta Alberghina, Cristina Mazzuzi, Cecilia Bellisario
	Referente di produzione_Simona Loi
Si ringrazia la preziosa collaborazione con la Fondaizone Teatro Lirico di Cagliari
durata_ 90'
	
Link Prenotazioni

 
