Darkness Picnic | DOM-
"La vita è sogno, soltanto sogno, il sogno di un sogno"
Picnic at Hanging Rock
"La vita è sogno, soltanto sogno, il sogno di un sogno"
Picnic at Hanging Rock
Personaggio centrale della resistenza norvegese, Petter Moen fu arrestato nel febbraio 1944 e imprigionato nel carcere di Oslo, sede della Gestapo, il cui indirizzo è rimasto tristemente famoso: Møllergata 19.
La notte del 31 ottobre del 1926, come gesto di risposta per il fallito attentato a Mussolini avvenuto a Bologna, l'abitazione cagliaritana di Emilio Lussu viene assaltata dagli squadristi. Dopo un assalto durato più di un ora al palazzo nel quale Lussu è asserragliato, Battista Porrà un giovane fascista cagliaritano viene ucciso nel tentativo di entrare nell'appartamento di Lussu da un colpo di pistola esploso dallo stesso politico.
Lo spettacolo, ideato e diretto da Alessandro Argnani, è un racconto a due voci che ha come nucleo centrale l’Unione Europea a partire proprio dalla sua nascita fino ad arrivare ai giorni nostri. Due giovani attori ravennati, Camilla Berardi e Massimo Giordani, ripercorrono la storia d’Europa. Una narrazione corredata da immagini e costellata da una playlist musicale legata ai diversi periodi storici raccontati, in un intreccio che mette in luce l’immaginario e gli ascolti delle giovani generazioni nei diversi momenti della vita dell’Unione Europea.
Portugal is not a small country (Il Portogallo non è un paese piccolo) affronta le dittature europee e la presenza europea in Africa, esaminando il caso del Portogallo, il paese con la più lunga dittatura fascista in Europa (48 anni) e il più lungo impero coloniale (quasi 500 anni). Attraverso le testimonianze reali di ex coloni portoghesi, che hanno vissuto l’esodo di profughi dall’Africa, lo spettacolo indaga su storie diventate ormai ricordi nel tempo.
Liberamente ispirato al romanzo di Jean Genet nostra signora dei fiori.
Una scrittura che nasce dal romanzo di Jean Genet “nostra signora dei fiori” scritto nel 1944 nel periodo che Genet passò in carcere a Parigi.
LidOdissea è una drammaturgia originale, che prosegue e approfondisce la riflessione sulla società contemporanea già attuata nelle opere precedenti della compagnia. Il lavoro risponde al desiderio di indagare il senso di inquietudine che, come uno spettro, aleggia sull’uomo contemporaneo immerso nella società che lo circonda, e sull’inadeguatezza che il confronto con essa produce in lui.
Maddalena Casto governa un apparato familiare in cui le donne sanno bastare a se stesse e necessitano degli uomini per la sola procreazione. In una parola: è la regina di un matriarcato.
E così le sue amate nipoti Caterina e Rebecca, la saggia figlia Mina e la fragile Simonetta, abitano il sistema che questo scricciolo novantenne ha creato per loro, scoprendone nel tempo tutte le contraddizioni.
A mio avviso, Il Golem è forse l’opera più importante che Juan Mayorga abbia scritto in questi anni duri, complessi, per molti versi imperscrutabili.
È un testo a sua volta straordinariamente denso, enigmatico e stratificato.
Mayorga me lo ha spedito e rispedito più volte nel corso del tempo
Cosa fa l’eroina all’amore? Quanto è tossica la famiglia?
CARI SPETTATORI | Danio Manfredini
I sogni di ragazza di Grazia Deledda e il suo giovanile amore per Gabriele, fantasma che la perseguita fino alle soglie del matrimonio con un altro uomo, sono all'origine di questo romanzo squisitamente autobiografico e fortemente introspettivo, scritto nel 1931. Dietro il nome di Gabriele, si nasconde una figura reale, quella di Stanis Manca, brillante giornalista di cui la scrittrice si innamorò con tutta l'ingenuità e l'entusiasmo dei suoi giovani anni. Stanis Manca fu subito incuriosito da questa ragazza. La volle conoscere e nell'estate del 1891 si recò a Nuoro a trovarla.