ADAGIO MA NON TROPPO
Di e con: Michela Cidu, Giulia Giglio, Federico Giaime Nonnis, Arcangelo Rapisarda, Leonardo Tomasi
Rielaborazione drammaturgia e regia: Luigi Tontoranelli
Assistente alla regia: Francesco Cappai
Durata: 60 minuti
Di e con: Michela Cidu, Giulia Giglio, Federico Giaime Nonnis, Arcangelo Rapisarda, Leonardo Tomasi
Rielaborazione drammaturgia e regia: Luigi Tontoranelli
Assistente alla regia: Francesco Cappai
Durata: 60 minuti
Liberamente tratto da “Le Medicine Malgrè Lui” di Moliere
Di: Virginia Garau Regia e Scena: Virginia Garau
Con: Caterina Peddis, Carmen Porcu, Daniela Melis, Nigeria Floris, Ulisse Sebis, Gino Betteghella.
Musiche: Paolo Congia
Costumi e Oggetti di Scena: Caterina Peddis
Durata: 60 minuti
Concept: Dario La Stella e Valentina Solinas
Coreografia e performer: Dario La Stella e Valentina Solinas
Soundtrack: Dario La Stella (samples: Alva Noto & Ryūichi Sakamoto, Olafur Arnalds, Simeon Ten Olt)
Durata: 60 minuti
Ideazione e progetto: Alice Capitanio
Responsabile di produzione: Luca Sorrentino
Con la partecipazione del pubblico (max 24 persone)
Durata: 60 minuti
Elena Ascione e Cristiana Maffucci insieme per un live che nasce dall’osservazione arguta e senza filtri del prossimo.
Uno spettacolo di stand-up comedy “al femminile” che mette in risalto le manie e gli eccessi
In scena: Andrea Ibba Monni, Andrea Mura, Andrea Oro, Davide Sitzia
Testo e regia: Andrea Ibba Monni
Produzione: Ferai Teatro
#sardegnateatrolab
Trama: Quattro drag queen si preparano per un grande spettacolo di cabaret e nel camerino del teatro emergono dissidi, intrighi e pettegolezzi ma anche e soprattutto comicità e sonori schiaffi all’omotransfobia.
Un progetto di: Encyclopédie de la parole
Direzione artistica: Elise Simonet
Regia: Joris Lacoste
Con: Monica Demuru
Drammaturgia e coordinamento della raccolta dei documenti audio: Francesco Alberici Raccolta dei documenti audio: Francesco Alberici, Matteo Angius, Sophy Benar, Tommaso Carovani, Elisa Comparetti, Monica Demuru, Maddalena De Carolis, Riccardo Fazi, Lorenza Guerrini, Andrea Livi, Andrea Melis, Claudio Mura, Federico Paino, Elise Simonet, Veronica Tinnirello, Giorgia Vignola
Di e con: Marco Sanna e Francesca Ventriglia
Regia: Marco Sanna
Aiuto drammaturgia: Rossella Sabatini
Produzione: Meridiano Zero
Durata: 60'
- Ma cosa c’è là nel buio davanti a noi? - C’è buio e basta. Teatro vuoto. - Io ho l’impressione che ci sia qualcuno laggiù. Qualcuno che ascolta nell’ombra. Gianni Celati “Recita dell’attore Vecchiatto”
Sardegna Teatro non smette di avere come priorità il sostegno delle soggettività artistiche emergenti nel territorio e, così, rinnova l’appuntamento del Pitch Contest, spazio libero dove – per un massimo di 15 minuti – gli artisti possono mostrare, nella forma che desiderano, un estratto del loro lavoro.
Il progetto nasce dall’esigenza di incontrare, scoprire, conoscere i talenti che operano nell'isola e desiderano un confronto nel percorso di crescita professionale.
Testo e regia: Roberto Cavosi;
con: Daniel Dwerryhouse, Eleonora Giua, Noemi Medas, Miana Merisi, Paolo Meloni, Elisa Pistis, Luigi Pusceddu, Marco Spiga, Luigi Tontoranelli.
assistente alla regia. Elisa Murgia
scene e costumi: Mariam Zamiri, Sara Puggioni, Ramona Ibba , Francesca Ruzzu, Michela Iaquinto, Virginia Zucca (Allievi del Corso di Scenografia e Costume per lo Spettacolo dell’Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari)
coordinati dai Docenti: Dario Gessati e Luisella Pintus
musica: Alessandro Olla
luci: Loic Hamelin