Archivio

  • 50 dangerous things (you should let your children do) - Live Art Danmark

    50 dangerous things (you should let your children do) esplora
    tutto ciò da cui lɜ adultɜ mettono in guardia lɜ bambinɜ,
    combinando l’omonimo libro di Julie Spielger e Gever Tulley
    con le partiture di spettacoli classici.

    Per esempio Lightning Piece di Yoko Ono: “Accendi un fiammifero
    e guarda finché non si spegne”. Moltɜ bambinɜ non hanno mai
    provato a accendere un fiammifero. L’arte performativa per
    l’infanzia può anche essere pericolosa e spingersi oltre i limiti.
    Allɜ bambinɜ di oggi non è permesso fare nessuna delle due cose.

  • Music in theatre for early years - a cura di Theatre Madam Bach

    WORKSHOP

     

    Music in theatre for early years è un workshop creativo per conoscere e addentrarsi nelle modalità di utilizzo dei paesaggi sonori e della musica che caratterizzano la creazione dei progetti artistici dedicati al pubblico dai 2 ai 6 anni. Dopo una breve introduzione alla pratica artistica della compagnia, il lavoro si dividerà in due momenti scanditi da una pausa.

  • EduCare al Teatro_ Alleanze 0-3

    TAVOLA ROTONDA

    Modera l’incontro_ Valentina Salis

    INTERVENGONO
    • Elisa Semprini | Assitej Italia, progetti che sostengono le reti informali tra i Soci: una strategia che funziona
    • Andrea Buzzetti | La Baracca – Testoni Ragazzi, Visioni Festival: progetto 0-3 chiama Italia - Bologna
    • Christian Schroder | artista e formatore - Theatre Madam Bach
    • Francesca Romana Motzo | musicista performer e musicoterapeuta perinatale

  • You are here Madam Bach

    You Are Here è un viaggio delicato alla ricerca della propria strada nel mondo - e dentro di sé. Incontriamo una bambina che tutta sola affronta l’avventura di andare dal fornaio, navighiamo in una foresta di segni e usiamo le stelle per guidarci attraverso il mare.
    In un mondo pieno di strumenti musicali, piccoli oggetti di scena, immagini ritagliate e mappe due interpreti intrecciano storie di avventure grandi e piccole. Musica dal vivo e proiezioni completano questo delizioso spettacolo per piccole menti curiose.

  • Il linguaggio emotivo tra corpo, voce e teatro - a cura di Andrea Buzzetti (La Baracca)

    WORKSHOP

    Esplorare il linguaggio emozionale del corpo e del viso per ampliare la propria conoscenza e competenza espressiva.
    Imparare a esprimersi attraverso semplici esercizi di teatro che permettano di trovare fiducia nel proprio essere, utile poi nel “momento teatrale”.

    Lavorare sulla concentrazione, sulla comunicazione e sull’attenzione.

    Questi i tratti fondamentali nel rapporto con lɜ bambinɜ, per avere sempre un profondo rispetto di loro in quanto persone competenti a tutti gli effetti, capaci di capire e scambiare linguaggi emozionali.

  • LàQua Teatro Koreja

    LàQua è un piccolo canto che riecheggia dalla pancia della mamma. È il suono del primo elemento che accompagna, protegge e culla la vita intrauterina. LàQua è il canto del primo viaggio che compie una creatura alla nascita. Un piccolo inno alla vita, all’acqua che la accompagna. LàQua è uno spettacolo pensato per bambinɜ da 0 a 3 anni. Il titolo è una scomposizione sonora della parola acqua e rimanda al gioco di lallazione e sillabazione che accompagna la prima fase delle esplorazioni vocali. Il tessuto sonoro dello

  • LàQua Teatro Koreja

    LàQua è un piccolo canto che riecheggia dalla pancia della mamma. È il suono del primo elemento che accompagna, protegge e culla la vita intrauterina. LàQua è il canto del primo viaggio che compie una creatura alla nascita. Un piccolo inno alla vita, all’acqua che la accompagna. LàQua è uno spettacolo pensato per bambinɜ da 0 a 3 anni. Il titolo è una scomposizione sonora della parola acqua e rimanda al gioco di lallazione e sillabazione che accompagna la prima fase delle esplorazioni vocali.

  • Tremens CREW

    Il sogno di abitare nel corpo e nei pensieri dell’altro è antico tanto quanto è antica la mente umana. La compagnia CREW entra nella pelle altrui, vi si muove, respira e agisce
    come se fosse la propria.

    Possiamo scambiarci le identità?
    Possiamo avvicinare l’esperienza dell’intimità?

  • Seismic Percussions

    Seismic percussion è un assolo di tamburo, una performance in cui il ritmo del pezzo è dettato dai movimenti delle placche tettoniche.
    Si tratta di una performance che trasforma in suono l'attività sismica del pianeta, generando così una composizione musicale che permette al pubblico di connettersi al battito cardiaco del pianeta: i terremoti.
    Questo pezzo può essere portato in scena in due modi.