Book is a book is a book
Book is a book is a book
Sardegna Teatro, con il contributo del Comune di Nuoro, il sostegno di Pro Helvetia e la collaborazione della Cooperativa Sociale Lariso e di ATP Azienda Trasporti Pubblici di Nuoro ospita per la prima volta in Sardegna la performance multimediale BOOK IS A BOOK IS A BOOK della compagnia svizzera Trickster-p.
Un'esperienza coinvolgente e immaginifica per 28 persone a replica, Book is a Book is a Book e un idea originale di Cristina Galbiati e Ilija Luginbuhl, che, rompendo il sistema di luoghi sicuri e “adatti” per la fruizione dei contenuti culturali, hanno progettato una piece teatrale in cui il libro e il protagonista e che caratterizza con questa esclusiva il programma de Il Maggio dei Libri della Citta di Nuoro.
"Trickster-p e un collettivo che indaga i dispositivi capaci di creare esperienze. Per questa performance ci siamo soffermati sull'oggetto LIBRO che per antonomasia e in grado di generare l'esperienza di viaggio interiore, trasportandoci in luoghi e mondi altri".
Negli spazi del CESP di Parto Sardo (raggiungibile comodamente con una navetta ATP da Piazza Italia) e stata allestita una sorta di aula studio di una biblioteca, fatta di tanti tavolini, illuminati da una lampada, a cui lo spettatore e invitato a prendere posto.
Dopo aver indossato gli auricolari in dotazione, il pubblico viene guidato solo da una voce, che, come Virgilio, lo accompagna all’interno di un viaggio del tutto inaspettato.
Seguendo le indicazioni, lo spettatore si ritrova a sfogliare un libro molto corposo, creato appositamente per questa performance, fatto di immagini e citazioni, con in sottofondo suoni e rumori molto familiari, come lo scorrere del traffico, un temporale, il canto estivo dei grilli o l’agitarsi frenetico delle ali degli uccelli, che, forse anche inconsciamente, rimandano a particolari sensazioni e ricordi.
"E' come se preparassimo un terreno di gioco in cui lo spettatore e invitato a interagire con il proprio immaginario, la propria fantasia. Ci piace pensare che quello che facciamo sia il teatro nella testa dello spettatore, che si deve predisporre non a vedere uno spettacolo, quanto, appunto, a vivere un'esperienza, mettendo del suo".
Ne nasce uno spettacolo unico, intenso e che abbraccia l’individualita dell’esperienza teatrale, dal momento che il pubblico non ha modo di interagire o di percepire anche solo vagamente le sensazioni degli altri presenti; deve soltanto fare i conti con il proprio sentire, senza influenze esterne che possano intaccare le varie coscienze.
Concetto e realizzazione_ Cristina Galbiati & Ilija Luginbühl
Voce_ Gabriella Sacco (versione italiana e inglese), Dorit Ehlers (versione tedesca), Liliane Hodel (versione francese)
Dramaturg_ Simona Gonella
Collaborazione artistica_ Yves Regenass
Spazio sonoro_ Zeno Gabaglio
Editing and mixing_ Lara Persia - Lemura Recording Studio
Progetto grafico_ Studio CCRZ
Assistenza e illustrazioni_ Arianna Bianconi
Implementazione informatica_ Roberto Mucchiut
Trailer_ Giulia Lenzi
Produzione_ Trickster-p, LAC Lugano Arte e Cultura
Co-produzione_ far° Nyon, Theater Chur, ROXY Birsfelden, TAK Theater Liechtenstein, BLICKWECHSEL - Festival am Puppentheater Magdeburg, FOG Triennale Milano Performing Arts
Con il contributo del_ Comune di Nuoro e il sostegno di Pro Helvetia
Con la collaborazione di_ LARISO Cooperativa Sociale Onlus e dell'Azienda Trasporti Pubblici di Nuoro
L'evento è inserito all'interno del progetto "TENgreen: 10 azioni per l'emergenza climatica", realizzato con il sostegno di Fondazione di Sardegna
______