Il teatro di Michela Murgia: repliche speciali di CENTO e SPADONERI A MARI

 

Una serata speciale incentrata sulla drammaturgia di Michela Murgia che negli ultimi mesi sta sperimentando insieme alla compagnia di Sardegna Teatro un processo di scrittura scenica per gli spettacoli CENTO e SPADONERI A MARI.

A seguito delle repliche di dicembre, che hanno riscontrato grande interesse da parte del pubblico, la compagnia e l’autrice si rincontrano per lavorare ancora insieme.

Per l’occasione il 14 gennaio al Teatro Massimo replica speciale di SPADONERI A MARI e CENTO con la presenza in sala dell’autrice.

 

sala M3 ore 20.30
SPADONERI A MARI
di Michela Murgia
con e regia Elio Turno Arthemalle
musica Gavino Murgia
ambientazioni sonore Arrogalla
video Eja tv

ticket intero 5€ - ridotto 3€

Foto Dietrich Steinmetz

Su Spadoneri, il pescatore di frodo, è pronto per la sua battuta. Da un balcone, il Signore guarda le sue terre, le sue acque, i suoi uomini. Sorride. Su Spadoneri non è mai arrivato al centro dello stagno, dove stanno i pesci grandi. Eppure oggi prenderà il più grosso di tutti. Essere il padrone non è sempre facile, si dice il Signore, che sente di meritare tutta quella bellezza.
Su spadoneri afferra l’arpione.
Il signore esce di casa. Esce di casa anche su Spadoneri.

http://www.teatrostabiledellasardegna.it/spettacolo/spadoneri-mari

 

sala M2 ore 21.00
CENTO
di Michela Murgia
regia Marco Sanna
con Lia Careddu, Felice Montervino, Isella Orchis, Leonardo Tomasi, Francesca Ventriglia
scene Sabrina Cuccu
luci Tommaso Contu
assistenza a regia e drammaturgia Maria Luisa Usai

ticket intero 10€ - ridotto 7€

Foto di Alessandro Cani

Cosa terresti se per legge potessi possedere solo cento cose di tua proprietà? Se per acquistare un nuovo oggetto di cui hai assoluto bisogno dovessi cederne uno dei cento che hai già, che criterio ti guiderebbe? Per avere una cosa utile e nuova tutti daremmo indietro una cosa vecchia e non più funzionale. Ma se quella cosa non più utile ci ricordasse chi siamo stati, se fosse un oggetto appartenuto alla persona che abbiamo amato, se rappresentasse una parte della nostra memoria emotiva e spirituale, lo faremmo comunque? E a che prezzo?

http://www.teatrostabiledellasardegna.it/spettacolo/cento

 

Michela Murgia è nata a Cabras nel 1972. Nel 2006 ha pubblicato Il mondo deve sapere (Isbn), il diario tragicomico di un mese di lavoro che ha ispirato il film di Paolo Virzí Tutta la vita davanti. Per Einaudi ha pubblicato nel 2008 Viaggio in Sardegna. Undici percorsi nell’isola che non si vede, nel 2009 il romanzo Accabadora, vincitore del Premio Campiello 2010, nel 2011 Ave Mary (ripubblicato nei Super ET nel 2012), nel 2012 Presente (con Andrea Bajani, Paolo Nori e Giorgio Vasta) e L’incontro. È fra gli autori dell’antologia benefica Sei per la Sardegna (Einaudi 2014, con Francesco Abate, Alessandro De Roma, Marcello Fois, Salvatore Mannuzzu e Paola Soriga).