PROMOZIONE SPECIALE 1€ VIRGILIO BRUCIA _ANAGOOR

 

Teatro Massimo Sala M1 
28 ottobre 2015 – ORE 21.00

 

PROMOZIONE SPECIALE 1€

 

COMPAGNIA ANAGOOR


VIRGILIO BRUCIA

Con Marco Menegoni, Gayanée Movsisyan, Massimiliano Briarava, Moreno Callegari, Marta Kolega, Gloria Lindeman, Paola Dallan, Monica Tonietto, Artemio Tosello, Emanuela Guizzon

e con la partecipazione straordinaria di Marco Cavalcoli


 

e il Coro Musica Viva Cagliari - Direttore Maria Paola Nonne

 

Video Concept Simone Derai, Giulio Favotto


Drammaturgia Simone Derai, Patrizia Vercesi


Regia Simone Derai


Costumi Serena Bussolaro, Simone Derai


Scene Simone Derai, Luisa Fabris


Musiche Mauro Martinuz


Produzione Anagoor 2014


In coproduzione con Festival Delle Colline Torinesi, Centrale Fies, Operaestate Festival Veneto, University Of Zagreb-Student Centre In Zagreb-Culture Of Change 

 

Acclamato dalla critica nazionale e presente nella stagione del Piccolo Teatro di Milano, Virgilio Brucia intende illuminare la figura del “Poeta di Ottaviano Augusto” sotto una luce inaspettata: attraverso l’utilizzo di diversi media espressivi (canto, parola, video, musica elettronica) individua in filigrana una mappatura complessa della creazione poetica, del suo dialogare controverso con il potere, dell’influenza e della coscienza sempre mutati che ogni generazione deve preservare nel suo rapporto con la classicità. Nell’ultima scena si precipita nella notte in cui Virgilio lesse ad Ottaviano Augusto il Libro II dell’Eneide: la restituzione filologica del testo latino, con la pronuncia classica e in metrica, si fonde alle percussioni ritmiche e ai suoni elettronici in una performance lungi dall’essere fredda declamazione, ma che intende restituire le vibrazioni più profonde degli esametri virgiliani.

 

Per questo e per altri aspetti segnaliamo alla Vostra attenzione questo appuntamento, poiché si tratta di un’occasione irripetibile, per chi studia il latino ed è coinvolto negli studi classici, di riscoprire questa lingua in un’ottica nuova e spiazzante e di offrire loro la possibilità di avvicinarsi a Virgilio e al suo corpus poetico in modo tale da gettare ponti inaspettati e appassionanti con il mondo contemporaneo.

 

Certi che lo spettacolo possa suscitare il vostro interesse, alleghiamo sotto stralci della rassegna stampa nazionale e in allegato ulteriore materiale informativo.

 

“Confermando una forte maturità artistica e, in questo caso un indubbio coraggio,

il gruppo non arretra di un millimetro, e anzi affronta una sfida ancora più difficile”

Renato Palazzi, IL SOLE 24 ORE

 

“È una profonda immersione nel dolore dei vinti, un'esplosione vocale in latino che aggredisce lo spettatore, lasciandogli una morale atroce: “la storia è lacrime”.

Anna Bandettini, LA REPUBBLICA

 

"Si è travolti da come Menegoni recita: da quello strabiliante latino, da quella lingua morta che stranamente e prodigiosamente rivive".
Franco Cordelli, IL CORRIERE DELLA SERA

 “Il nuovo lavoro dei veneti Anagoor miscela con severa e stringente armonia materiali letterari, filosofici, etnografici, tenuti insieme da un filo drammaturgico saldo e robusto, tessuto con un’urgenza etica né estemporanea né, tantomeno, velleitaria”
Laura Bevione, HYSTRIO

“Ma il momento che assume e riassume come meglio non si potrebbe lo spettacolo degli Anagoor è la vertiginosa recitazione in latino e in metrica da parte del bravissimo Marco Menegoni del II libro dell’Eneide”
Mariagrazia Gregori, L’UNITÀ

“Se vogliamo parlare di teatro che si presume diverso dal solito, ovvero (genericamente) d’avanguardia, e teatro di tradizione, vorrei dire che ho da tempo imparato ad ammirare chi con coraggio propone classici ignoti e contemporanei a tutti sconosciuti; ma che tuttora, essendo «de coccio», preferisco il teatro d’avanguardia — quando è ben fatto, ben inventato, ben riuscito. Cito esempi recenti: Anagoor, il gruppo più sorprendente degli ultimi anni…”
Franco Cordelli, IL CORRIERE DELLA SERA

 

Il sardo è, tra le lingue romanze, quella che, per il suo isolamento, ha conservato una maggiore somiglianza con il latino:


"Virgilio Brucia est un ocasione pro cumprendere sa relatzione intre de arte et poderiu, su ruolu chi ant tentu sa cultura e sa memoria, sa gherra imperiale, sa violentzia e su raportu de Virgilio cun sa natura, chi est istada de importu mannu in is fainas de su poeta latinu, comente est de importu mannu pro sa cumpangia teatrale Anagoor chi ponet in iscena s'ispetaculu. Musicas corales, unu limbagiu craru et lughente, gestos simbolicos, ritualidade e elegantzia manna sunt is carateristicas chi incantant su publicu."

 

IMMAGINI:

<image001.jpg><image002.jpg>

<image003.jpg><image004.jpg>

<image005.jpg><image006.jpg>

<image007.jpg> <image008.jpg>

<image009.jpg><image010.jpg>

 

Link alla rassegna stampa completa:

http://www.anagoor.com/spettacoli/Virgilio%20Brucia/Virgilio%20Brucia_press.htm