presentato il programma del FESTIVAL DI FILOSOFIA #MEDITERRANEO

foto a cura di Valentina Bifulco

 

COMUNICATO STAMPA: #MAGGIO #MEDITERRANEO #FESTIVALFILOSOFIA

 

Mediterraneo

Il Mediterraneo è al centro della riflessione del programma di maggio che dal 4 al 24 trasformerà il Teatro Massimo in un luogo di pensiero e scambio interculturale.  Un ricco programma che affronta le molteplici dimensioni del tema attraverso il “Festival di filosofia” e la messa in scena del suo testo ispiratore “Incendi” cui si aggiungono due altre nuove produzioni firmate Sardegna Teatro (“Soglie e “Morte araba – la genesi”), letture, installazioni, performance e momenti conviviali.

Festival di filosofia - L’infinito Fratricidio

Dal 14 al 17 maggio ritorna il consueto appuntamento con il festival del pensiero, a cura di Roberta De Monticelli e Pierluigi Lecis e organizzato dal Teatro di Sardegna in collaborazione con l’Università degli studi di Cagliari.

Al centro del Festival di quest’anno è la tremenda realtà della guerra in Medio Oriente sviscerata nell’opera “Incendi” di Wajdi Mouawad. Quattro giorni di dibattiti e dialoghi sul concetto di “conflitto” affrontati da Moni Ovadia, Remo Bodei, Massimo Campanini, Benedetta Tobagi, Simona Forti, Franco Cardini in dialogo con Luca Foschi, Wasim Dahmash, Gabriella Baptist, Paola Piras, Elisabetta Cattanei e Roberta De Monticelli.

Il 14 maggio nella sede della Fondazione Banco di Sardegna l’anteprima del festival con Emna Jeblaoui membro del comitato consultivo dell’Istituto Arabo per i Diritti Umani.

Incendi

Negli stessi giorni (14/17 maggio) la messa in scena di “Incendi” del giovane autore libanese Wajdi Mouawad sarà lo specchio teatrale del festival. Un testo intenso dove passato e presente si mescolano nelle vicende di due fratelli gemelli alla continua ricerca delle proprie radici e che Mouawad ambienta nel Libano della guerra civile, tra profughi e miliziani. La traduzione del testo è affidata a Caterina Gozzi, la regia è di Guido De Monticelli, in scena Maria Grazia Bodio, Lia Careddu, Agnese Fois, Corrado Giannetti, Paolo Meloni, Marta Proietti Orzella, Cesare Saliu, Giorgia Senesi, Marco Spiga, Maria Grazia Sughi, Leonardo Tomasi, Luigi Tontoranelli.

 

Philosophy for children/community

Quest’anno il Festival di filosofia è a misura di bambino. Durante le mattine dei Festival, il CRIF di Cagliari propone un laboratorio di filosofia gratuito per bambini dagli 8 ai 10 anni.

Spazi naviganti

In collaborazione con la Cineteca sarda saranno proposti 3 film in approfondimento: Hanna K, 5 broken cameras, Il giardino dei limoni.

Il giorno della Nakba

Il 15 maggio ricorre l’anniversario del grande esodo dei palestinesi del 1948. Per ricordarlo una giornata dedicata alla Palestina in collaborazione con l’Associazione Sardegna Palestina dove saranno proposti proiezioni di documentari, l’ultima delle letture in avvicinamento al Festival di filosofia in collaborazione con l’Associazione studentesca Athena e “the gaza monologues” progetto di Ashtar Theatre, gruppo di adolescenti della striscia di Gaza.
 

Soglie

Il 5 maggio debutta “Soglie” (in scena sino al 24 maggio) tratto da “La via del pepe” di Massimo Carlotto.
La nuova produzione firmata Sardegna Teatro e Is Mascareddas ha la regia di Marco Sanna, giovane e promettente regista sassarese e vedrà in scena Antonio Murru con i burattini costruiti da Donatella Pau.
Una storia di naufragi e speranze arricchita dalle note di Mauro Palmas esponente di spicco della musica sarda e mediterranea.

Morte Araba – la genesi

Maurizio Saiu, esponente della danza d’autore in Italia, porta in scena un prequel di uno spettacolo nato nel ’98 che affronta i temi della diversità e della morte. Sentendo l’esigenza di un’attualizzazione della discussione, dopo vent’anni ne recupera le matrici creative, mettendo in scena un duo danzato da se stesso con Elisabetta Di Terlizzi. Lo spettacolo va in scena dal 22 al 24 maggio.

Performance

Mediterraneo va anche oltre gli spazi del Teatro Massimo e, in collaborazione con la Galleria d’arte - Musei Civici di Cagliari, dal 12 al 17 maggio porta a Palazzo di città l’installazione –performance “The Pixelated revolution” di Rabih Mroue, artista visuale libanese dalla capacità folgorante di fotografare il mondo contemporaneo. Il 16 maggio alle ore 18.30 “Shadow Double” di Nezatek Ekici, performer turca che mette il linguaggio del video al centro delle sue performance.

Installazioni

Durante tutto il mese di maggio i luoghi del Massimo saranno allestiti con le installazioni a tema di Campidarte e Occupy W.C. di Marcello Simeone.

Incontri

Il 23 maggio alle ore 17.30 il focus sul conflitto sarà approfondito dall’incontro con l’Ambasciatore italiano in Argentina Enrico Calamai e lo scultore Pinuccio Sciola. L’incontro è in collaborazione con l’Associazione Sardonia.

Language Factory

A maggio prendono il via i primi progetti della Language Factory con l‘obiettivo di indagare sulla trasversalità dei linguaggi. In collaborazione con Ejatv debutta la Street.tv, la web tv ufficiale di Sardegna Teatro sulle vetrine di Viale Trento. In collaborazione con Radio X e Teatro Impossibile il programma radio per non vedenti con narrazione di Elio Turno Arthemalle di Incendi. Lo spettacolo sarà sovra titolato per favorirne la fruizione anche ai non udenti.

La brochure di maggio contiene delle brevi in sardo e in inglese. Grazie alla collaborazione con Boxis de Murriali i testi delle brochure di Sardegna Teatro saranno tradotti in LSC.

Ab –day

Una giornata dedicata all’abbonamento dove sarà presentata la Stagione 2015-16 tramite attività di accoglienza e mezzi multimediali. A conclusione della giornata del 22 maggio FRATTO_X di Flavia Mastrella e Antonio Rezza che in marzo 2016 porteranno a Cagliari la loro nuova produzione. A seguire festa e dj set.

 

SCARICA LA BROCHURE

SCARICA IL CALENDARIO