GIOVANI IDEE - workshop feedback method

Il 24 marzo (dalle 15.30 alle 18.30) e il 25 marzo (dalle 9.00 alle 18.00) al Teatro Massimo si svolgerà il Feedback Method (metodo di analisi assertiva utilizzato al DasArts dell'Amsterdam School of Arts) proposto alla Rete Giovani Idee per la scelta dei progetti presentati nel corso del pitch contest.
Il metodo creato da DasArts risponde all'esigenza nata dalla partecipazione alla scena artistica contemporanea di teorici e pragmatici della critica culturale, aiuta a ragionare in un contesto collettivo, dove si devono armonizzare diverse visioni del lavoro e opinioni su pratiche artistiche interdisciplinari.
Manolis Tsipos sarà il coordinatore dei workshop di Feedback Method. Il Feedback è l'attività centrale per tutti i partecipanti. Le finalità centrali del feedback, sono: - rafforzare l'artista che sta ricevendo i feedback sul proprio lavoro,
- andare oltre i giudizi, - permettere un criticismo profondo, - creare un senso di (auto-) disciplina, per il bene della precisione e della chiarezza, - aumentare la soddisfazione nel dare e ricevere feedback.
Il primo giorno (24) si terrà una presentazione teorica sul Metodo di Feedback che si apprenderà durante il workshop. In seguito saranno spiegati e discussi 10 format del metodo (discussioni individuali; opinioni positive, “ciò che secondo me funziona”; prospettive; domande aperte; riflessioni su un punto/un concetto; giro di “gossip” o discussione aperta; consigli e trucchi; ultima parola all'autore; lettere).
L'intero blocco durerà 2-3 ore, compreso un question time.
Il giorno successivo (25), verranno presentati degli estratti di 20 minuti di alcuni spettacoli scelti come modello. La situazione ideale è che alcuni dei partecipanti al workshop vestano i panni sia del feedback-giver (che esprime le proprie opinioni) che di feedback-receiver (che riceve le opinioni del gruppo), in modo non soltanto da apprendere teoricamente il metodo, ma da acquisirlo anche nella pratica. In questʼottica sono stati selezionati due lavori proposti dalla Rete Giovanii Idee e due da Sardegna Teatro. Il coordinatore guiderà i partecipanti al workshop attraverso i format del metodo, per una durata totale di circa 90-120 minuti (compresa la presentazione e una pausa).
Il risultato sarà arrivare a un metodo di valutazione condiviso, che permetterà di esprimere un feedback anche per espressioni artistiche il cui prodotto è difficile da etichettare e rinchiudere in una definizione.
per info: pitch@sardegnateatro.it