Dopo il grande successo del Festival, Monumenti aperti e un Laboratorio internazionale di Teatro Danza

Anche quest’anno il festival di filosofia nella sua terza edizione ha avuto grande partecipazione di pubblico. L’interesse verso i temi trattati è stato confermato dalle 600 persone presenti a ogni dialogo (6 in 3 giorni) 1700 spettatori per Elena di Euripide, 1500 persone hanno seguito il festival in diretta streaming e 250 libri sono stati acquistati nel bookshop del teatro.
Il 10 e l’11 maggio il Teatro Massimo sarà aperto al pubblico per la manifestazione Monumenti aperti: visite guidate degli studenti del Liceo Pitagora accompagnati da intermezzi musicali dei ragazzi del Conservatorio di Cagliari. Sabato pomerigio esibizione della band sardo-irlandese Glee’s. Domenica doppio appuntamento (mattina e pomeriggio) con la messa in scena di Cara Cagliari a cura dell’Associazione Luna d’Oriente e del Teatro Stabile della Sardegna.
http://www.teatrostabiledellasardegna.it/content/monumenti-aperti-al-teatro-massimo
Dal 26 al 31 maggio al Teatro Massimo spazio al laboratorio internazionale di Teatro Danza con una master-class tenuta dal coreografo Mark Sieczkarek.
Il progetto è curato da Ars et Inventio di Enrica Spada con il sostegno di Circuito Regionale Danza, Teatro Stabile della Sardegna, Iberescena (fondo di aiuti per le arti sceniche iberoamericane
in collaborazione con Balletto di Spoleto, collezione ArtCamù Cagliari, Asmed, Teatro Momoti Monserrato , Teatro Centrale Alidos, Can Buc Centro di Residenza creativa Montnegre Barcellona)
http://www.teatrostabiledellasardegna.it/content/gener-azioni-il-tempo-il-corpo-e-la-memoria
Per info e prenotazioni:
biglietteria@teatrostabiledellasardegna.it
07076778129-20
www.teatrostabiledellasardegna.it