SPAZI NAVIGANTI: lo Stabile e la Cineteca insieme per un progetto tra Teatro e Cinema

Cinema! di Beppe Navello

 

 Teatro Stabile della Sardegna e Cineteca sarda

FRA TEATRO E CINEMA

SPAZI NAVIGANTI

Ci sono molte linee di sguardi che possono focalizzare relazioni tra il cinema e il teatro. Queste rimandano certamente alle origini e alle specificità dei due linguaggi, visibili fra traiettorie storiche e orizzonti formali, ma si ripetono tra i molteplici intrecci che il dialogo tra i due momenti scoprono a partire dai testi restituiti nella visibilità della parola.

Affiancare a un programma teatrale come quello elaborato in questa stagione 2014-2015 dal Teatro Stabile della Sardegna, un percorso cinematografico preparato dalla Cineteca Sarda di Cagliari, studiato sulle suggestioni che quel programma fa nascere, significa piantare un albero rizomatico i cui rami rientrano e fuoriescono in un dialogo continuo fra schermo e scena, tra scritture visive che giocano osmoticamente con i punti di vista di uno spettatore che risponde a una molteplicità di richiami. Si ritaglia in questo modo uno spazio invisibile, tra cinema e teatro, che è testimonianza ad un tempo di una prossimità e di una distanza. Qui si apposta lo sguardo che si prepara allo schermo multiplo, al viaggio di una conoscenza che si muove liberamente, tangendo o insinuandosi tra i diversi piani di realtà e rappresentazione. Lo spettatore è così chiamato a intercettare flussi narrativi che concorre a riscrivere, navigando tra la risacca di un labile richiamo e lo scoglio di una rigoroso e riconoscibile riferimento.

 La densità temporale distillata sulla scena teatrale si espone alla tensione espansiva dell’inquadratura cinematografica e innesca movimenti respiratori ampi che investono le forme della visione. È quindi un dialogo che non si sviluppa solo sui contenuti e sui temi del programma del Teatro Stabile, ma è un dialogo che attraverso lo sguardo cinematografico ridisegna le forme del farsi presente del testo, rinnovando emozioni, riconfigurando immaginari, riattualizzando lo sguardo dell’intelligenza.

Sui temi e i richiami di ogni appuntamento teatrale la Cineteca Sarda propone altri sguardi del cinema. Attraversamenti, ricognizioni, tangenze che (pre)amplificano o fanno eco alle voci e ai corpi liberati nell’aria dal teatro.

                                                                             

TEATRO

CINEMA

Teatro Massimo dal 26 nov al 21 dic

Produzione Teatro Stabile della Sardegna

MARATONA DI NEW YORK di Edoardo Erba
con Corrado Giannetti, Luigi Tontoranelli

regia di Francesco Brandi

 

 

Cineteca sarda 25 novembre ore 20.00
 

 IL CORRIDORE
di Amir Naderi
Iran 1985

 

Teatro Massimo 6 dicembre ore 21.00 7 dicembre ore 19.00

 

Produzione Promo Music
CABARET YIDDISH

di e con Moni Ovadia

 

 

Sala Minimax 6 dicembre ore 19.00
 

VOGLIAMO VIVERE (To be or not to be)
di Ernst Lubitch
Usa 1942

 

Teatro Massimo 3 gennaio ore 21.00 4 gennaio ore 19.00

NON CE NE IMPORTA NIENTE
di Giorgio Bozzo
con Le Sorelle Marinetti,
l’Orchestra Maniscalchi
regia Max Croci

 

Sala Minimax 3 gennaio ore 19.00
 

GLI UOMINI, CHE MASCALZONI…
Di Mario Camerini
Italia 1932

Teatro Massimo 9 gennaio ore 21.00 10 gennaio ore 21.00 11 gennaio ore 19.00

Produzione Teatro Filodrammatici
BRUTTO 
di Marius von Mayenburg

con Tommaso Amadio, Mirko Ciotta, Michele Radice, Cinzia Spanò

regia Bruno Fornasari

 

Cineteca sarda 8 gennaio ore 20.00


IL RITRATTO DI DORIAN GRAY
(The Picture of Dorian Gray)
di Albert Lewin
USA 1945

 

 

Teatro Massimo 24 gennaio ore 21.00 25 gennaio ore 19.00
Produzione Teatro dell’Argine

UN BÈS – ANTONIO LIGABUE

di e con Mario Perrotta

 

Cineteca sarda 23 gennaio ore 20.00

VAN GOGH
di Alain Resnais,
Francia1948

 

GAUGUIN
di Alain Resnais
Francia 1950

 

PICASSO
di Luciano Emmer
Italia 1953

 

CORVI (da SOGNI)
di Akira Kurosawa
Giappone 1990

 

 

 

Teatro Massimo 13 febbraio ore 17.00 14 febbraio ore 21.00

15 febbraio ore 19.00 Produzione Teatro dell’Archivolto-Teatro Stabile di Genova

L’INVENZIONE DELLA SOLITUDINE
di Paul Auster
con Giuseppe Battiston
regia Giorgio Gallione

musiche Stefano Bollani

 

 

 

Cineteca sarda 12 febbraio ore 20.00
BLUE IN THE FACE 
Di Wayne Wang, Paul Auster
USA 1995

 

Cineteca Sarda 13 febbraio ore 20.00
SMOKE 
Di Wayne Wang
USA 1995

 

 

Teatro Massimo 14 marzo ore 21.00 15 marzo ore 19.00

Produzione Teatr ŚLąSki – Katowice, Fondazione Teatro Piemonte Europa

CINEMA!
con Natalia Jesionowska, Wiesław Kupczak, Bogumiła Murzynska, Agnieszka Radzikowska, Mateusz Znaniecki
regia Beppe Navello

 

 

 

Cineteca sarda 12 marzo  ore 20.00


I FRATELLI SKLADANOWSKY
(Die Gebrüder Skladanowsky)
di Wim Wenders
Germania 1996

 

Sala polivalente Teatro Massimo 13 marzo  ore 17.00
IL CAMERAMAN 
(The Cameraman)
di Buster Keaton
USA 1928

 

 

 

 

 

 

Sala grande 12 aprile ore 21.00 | 13 aprile ore 19.00

Produzione Jolefilm
ITIS GALILEO
Di e con Marco Paolini

 

Sala polivalente 10 aprile 2015 ore 19.00
 

GALILEO

di Liliana Cavani
Italia - Bulgaria 1968