SPADONERI A MARI e CENTO: i testi di Michela Murgia in scena al Teatro Massimo sino al 20 dicembre

Da mercoledì 16 a domenica 20 dicembre continuano le repliche di SPADONERI A MARI, breve corto teatrale scritto in sardo da Michela Murgia e prodotto da Sardegna teatro.
Un racconto in forma di monologo ambientato ai bordi degli stagni e che attraversa la storia economica di Cabras con chiari riferimenti a fatti avvenuti negli anni 70’.
La messa in scena è affidata a Elio Turno Arthemalle che oltre ad interpretarlo ne ha curato la regia e l’allestimento. La musica è di Gavino Murgia e le ambientazioni sonore di Francesco Medda (Arrogalla). Il videoediting è di Ejav.
Spadoneri a mari è il secondo testo di Michela Murgia prodotto e messo in scena da Sardegna Teatro. Negli stessi giorni, infatti, è in scena CENTO primo testo teatrale della Murgia, con la regia di un giovane sassarese Marco Sanna (selezionato da Sardegna Teatro con il Pitch 2015 vetrina per artisti emergenti) e che vede in scena parte della compagnia storica Lia Careddu e  Isella Orchis e dei giovani sardi alle prime esperienze sul palco del Teatro Massimo (Felice montervino, Leonardo Tomasi e Francesca Ventriglia).
	Un percorso volto a sostenere ogni anno uno scrittore in “residenza”, per creare sinergie produttive nel territorio, alla ricerca di una nuova drammaturgia sarda.
Spadoneri a mari dura 20 minuti e va in scena dal 16 al 20 dicembre prima di Cento.
Chi vede entrambi gli spettacoli ha diritto a uno sconto speciale.
Teatro Massimo – sala M3
	16/17/18/19 dicembre ore 18.30
	20 dicembre ore 17.00
	SPADONERI A MARI
	di Michela Murgia
	con Elio Turno Arthemalle
	regia Elio Turno Arthemalle
	musiche Gavino Murgia
	paesaggi sonori Arrogalla
	collaborazione alla drammaturgia Elio Turno Arthemalle e Tore Cubeddu
	riprese Eja TV
	produzione Sardegna Teatro

	
	foto Dietrich Steinmetz
----------------------------------
Teatro Massimo - sala M2
	15 dicembre ore 21.00
	16/17/18/19 dicembre ore 19.00
	20 dicembre ore 17,30
	CENTO
	di Michela Murgia
	con: Lia Careddu, Felice Montervino, Isella Orchis, Leonardo Tomasi, Francesca Ventriglia
	regia: Marco Sanna
assistente alla regia e alla drammaturgia: Maria Luisa Usai
	luci: Tommaso Contu
	scene e costumi: Sabrina Cuccu
	video: Fabio Ortu
assistente alla produzione: Rosalba Ziccheddu
	realizzazione e consulenza costumi: Adriana Geraldo
	 

foto Alessandro Cani
