ROBERTO CASTELLO E ANDREA COSENTINO al Teatro Massimo con una pièce tra economia e danza

Giovedi 22 ottobre al Teatro Massimo in scena lo spettacolo Trattato di economia- corecabaret confusionale sulla dimensione economica dell’esistenza di Roberto Castello e Andrea Cosentino
Nato dall'incontro fra due artisti diversi per generazione, ambito, formazione, e percorso artistico che un giorno, per caso, hanno scoperto di covare lo stesso desiderio: quello di realizzare uno spettacolo sulla scienza che vuole liberare l'umanità dalla schiavitù del bisogno.Il risultato è un progetto performativo tra parola e gesto che si interroga sul denaro, sul suo valore, sulla sua invadente onnipresenza e sulla sua sostanziale mancanza di rapporto con la realtà.
Porsi ai margini del contratto per renderne palesi i paradossi inventando situazioni limite e domande inappropriate è il modo per riprendere possesso, almeno simbolicamente, di ciò che non si capisce e non si controlla annientandolo con una risata liberatoria.
Uno spettacolo per cercare di liberare l’umanità dalla schiavitù del bisogno.
Lo spettacolo è inserito nella Stagione 2015/16 di Sardegna Teatro e andrà in scena con un unico appuntamento giovedì 22 ottobre alle ore 21 presso il Teatro Massimo
Teatro Massimo sala M2
22 ottobre ore 21.00
TRATTATO DI ECONOMIA
progetto, drammaturgia, regia: Roberto Castello e Andrea Cosentino
con Roberto Castello, Andrea Cosebtino
produzione Aldes con il sostegno di MIBACT e REGIONE TOSCANA
Sardegna Teatro in collaborazione con Sardex - Anteprima Festival Mitzas
ROBERTO CASTELLO - Coreografo, danzatore, docente di arti perfomative, protagonista della scena di danza contemporanea da trenta anni, più volte Premio Ubu con le sue opere, è direttore di ALDES e di SPAM! Rete per le arti performative.
ANDREA COSENTINO - Attore, autore, comico e studioso di teatro. E' fondatore del PROGETTO MARA'SAMORT, che opera per un'ipotesi di teatro del-con-sul margine, e promuove il format paratelevisivo autarchico Telemomò.