Premiazione e festa finale Eat the street al Teatro Massimo

l progetto di Eat the street, inserito nel progetto 10 nodi - i festival 'd'autunno a Cagliari, volge al termine. Ieri sera ultimo appuntamento al ristorante Luigi Pomata, lo chef che, con i suoi laboratori, ha guidato i bambini dell'Istituto comprensivo Satta in quest'avventura entusiasmante. La pluripremiata compagnia Mammalian Diving Reflex ha portato in scena uno spettacolo unico attraverso un percorso culinario che ha visto protagonisti i bambini in nove ristoranti di Cagliari.
Tutto è partito dal ristorante Antica Cagliari, nel cuore della città, per poi proseguire lungo un cammino particolarmente vario che ha coinvolto altri otto ristoranti e, precisamente, Sa schironada, Ampurias, il giapponese Isushi, Su Cumbidu, l'indiano Namastè, l'eritreo/etiope Ehtnicà, il cubano Paladar Havana Vieja e, appunto, il ristorante Luigi Pomata. Il cammino dei giovanissimi è stato caratterizzato da un particolare rigore nei criteri di giudizio, con categorie spesso simpatiche e strampalate, dalla scelta del cibo al servizio, dall'arredamento allo stato dei servizi igienici fino a giudicare persino il fascino dei camerieri in sala. Il progetto è risultato avvincente e divertente, sia per il pubblico che per i piccoli protagonisti.
Ora l'attenzione si sposta al Teatro Massimo dove il 18 ottobre alle ore 18.00 ci sarà la grande serata finale con la premiazione del ristorante vincitore, un riconoscimento certo non convenzionale, visto che a conferirlo saranno i bambini protagonisti delle cene evento.