Parte il 26 maggio Gener-Azioni - lab. di Teatro Danza

DAL 26 AL 31 MAGGIO, AL TEATRO MASSIMO DI CAGLIARI, “GENER-AZIONI”, PROGETTO INTERNAZIONALE DI TEATRO-DANZA
(CONVEGNO, LABORATORI, PERFORMANCE E MASTER CLASS RIVOLTI A BIMBI, RAGAZZI, ADULTI)GENER-AZIONI è un progetto pluriennale nato a Cagliari nel giugno 2013, che si articola in momenti di ricerca, formazione, divulgazione e spettacolo in vari paesi del mondo, dall’Italia alla Spagna, dalla Germania al Costa Rica. Un esperimento di creazione collettiva, di diffusione e promozione della danza contemporanea. Un progetto che unisce ricerca creativa e indagine coreografica/teatrale a un percorso formativo e divulgativo che coinvolge persone di tutte le età, anche chi muove i suoi primi passi nel mondo della danza. L’idea nasce grazie alla collaborazione artistica tra Enrica Spada e Caterina Genta: la prima danzatrice, coreografa, direttrice artistica dell'Associazione Culturale “Ars et Inventio”, la seconda performer e autrice, danzatrice, ma anche coreografa, attrice e cantante.
Insieme ad altri due colleghi, Rodolfo Seas Araya e Jordi Puidgefàbregas Serra, compagni di formazione artistica, laureati tra gli anni ‘80 e ’90 alla prestigiosa Università per la Danza Folkwang di Essen in Germania, Enrica Spada e Caterina Genta hanno dato vita ad un gruppo affiatato che intende indagare e condividere il cammino espressivo e creativo di tutti coloro che vogliano conoscere il linguaggio del teatrodanza.
GENER-AZIONI, vuole esprimere l’atto che genera nuove azioni, nuovi percorsi di indagine artistica in un confronto attivo con la vita reale e con le diverse generazioni. Un progetto che parte col laboratorio del 26 maggio al teatro Massimo e che si rivolge a tutti, amatori e professionisti, abili e diversamente abili, bambini, giovani e anziani, per comunicare un’idea della danza come linguaggio vivo, capace di provocare e stimolare la comunicazione tra gli individui, indagare le profondità dell’animo, della vita, della memoria e della storia di ciascuno.
Il 28 maggio (ore 18), sempre negli spazi del teatro Massimo, si terrà la conferenza-seminario dal titolo “Il tempo, il corpo, la memoria, la danza come cammino per la formazione umana” in cui gli artisti del gruppo, ospiti della Compagnia Teatro di Sardegna, raccontano i loro percorsi di formazione artistica e approfondiscono i temi, e le motivazioni e del progetto, ovvero il rapporto con la vita nelle sue diverse fasi, l’ascolto di sé e dell’altro, un’idea della danza come linguaggio creativo-espressivo capace di dare strumenti per interpretare se stessi e il mondo circostante.
I giornalisti interessati potranno partecipare gratuitamente a uno dei due laboratori della giornata (ore 14.30 e ore 19)
LABORATORI, DANZA E COREOGRAFIA
Enrica Spada, Caterina Genta, Rodolfo Seas Araya, Jordi Puigdefàbregas Serra
MASTERCLASS E COORDINAMENTO COREOGRAFICO
Mark Sieczkarek
COL SOSTEGNO
Circuito Regionale Danza in Sardegna, Associazione Enti Locali per lo Spettacolo, Compagnia Teatro Stabile della Sardegna, Iberescena (Fondo di aiuti per le arti sceniche iberoamericane)
COLLABORAZIONI
Balletto di Spoleto, collezione ArtCamù Cagliari, Asmed, Teatro Momoti Monserrato, Teatro Centrale Alidos, Can Buc Centro di Residenza creativa Montnegre Barcellona
CALENDARIO
Tutti gli orari degli appuntamenti nella locandina in allegato
INFO
Per tutte le informazioni, i costi e le prenotazioni: 320.1820313
GLI ARTISTI
Enrica Spada, danzatrice, coreografa, direttrice artistica dell'Ass.Cult. Ars et Inventio, laureata presso l'Università per la danza Folkwang di Essen, Germania. Ha proseguito i suoi studi in Francia e danzato per diversi coreografi in Germania, Taiwan, Italia. Da più di venti anni si dedica alla coreografia e alla formazione. In Sardegna collabora con tutte le più importanti compagnie, enti e istituzioni.
Caterina Genta, Performer e autrice, danzatrice, coreografa, attrice, cantante. Dopo la laurea all’università Folkwang di Essen, ha collaborato con diverse compagnie in Olanda, Francia, Belgio. Si è laureata in Storia della danza alla Sapienza di Roma. Ha diretto il Balletto di Spoleto (Umbria) e dal 2006 collabora con il musicista e videomaker Marco Schiavoni.
Rodolfo Seas Araya,danzatore, coreografo, docente. Laureato all’Università Folkwang di Essen, è ospite e danzatore solista del TanzTheater di Wuppwrtal e del Tanz Studio di Essen, entrambi sotto la direzione di Pina Bausch. Consegue il Master in danza e coreografia presso l’università Nazionale del Costa Rica, artista emerito, attualmente è professore di danza presso il dipartimento danza dell’Università di San Josè (Costa Rica).
Jordi Puigdefàbregas Serra, danzatore e coreografo, direttore del Centro di Residenza Creativa “Can Buc” a Barcellona. Si è laureato presso l’Università Folkwang di Essen, successivamente danza nella compagnia Folkwang Tanz Studio e con il Tanztheater Wuppertal sotto la direzione di Pina Bausch. Ha danzato per numerosi coreografi in Europa.
Mark Sieczkarek, coreografo ospite del progetto. Scozzese, ha studiato alla Royal Ballet School di Londra, danza nella compagnia Scapino Ballet di Amsterdam, al Penta Theater di Rotterdam e successivamente nel Tanztheater Wuppertal Pina Bausch di cui rimane membro fino al 1988.
Inizia molto presto la carriera di coreografo, creando più di 30 coreografie per compagnie di tutto il mondo, dirige vari progetti internazionali di danza (Polonia, Ghana, Costa Rica, Brasile) e fonda la sua compagnia nel 1998.