OGGI A TEATRO 14/05/2015 FESTIVAL FILOSOFIA - Mondo Arabo

Fondazione Banco di Sardegna 14 maggio ore18.30 - conferenza/incontro presso la Fondazione Banco di Sardegna tenuta dall'esperta di società civile tunisina Emna Jeblaoui, membro del Comitato consultivo dell'Istituto arabo per i Diritti Umani e direttrice dell'IDH - Istituto tunisino per lo Sviluppo dell'Uomo. Jeblaoui sarà introdotta dall’ Assessore alla cultura Enrica Puggioni e dialogherà in un focus sulla Tunisia con Alessandra Marchi ( lavora presso il DISSI, Universitá di Cagliari, per il neonato laboratorio di studi internazionali gramsciani). L’incontro è l’anteprima della prima giornata del Festival dedicata al mondo arabo per discutere di religione e civiltà.
GRATUITO
Teatro Massimo 14 maggio ore 19.30 - riprendono le repliche di "Soglie" tratto da "La via del pepe" di Massimo Carlotto con la regia del giovane sassarese Marco Sanna. In scena Antono Murru e i burattini di Donatella Pau. Le musiche sono a cura di Mauro Palmas.
Teatro Massimo 14 maggio ore 21.00 - debutto di Incendi di Wajdi Mouawad, specchio teatrale del Festival, che sarà replicato al termine di tutte le giornate (giovedi-venerdi-sabato ore 21.00 | domenica ore 19.00). La regia è di Guido De Monticelli e in scena la compagnia del Teatro di Sardegna al completo Maria Grazia Bodio, Lia Careddu, Corrado Giannetti, Paolo Meloni, Marta Proietti Orzella, Cesare Saliu, Giorgia Senesi, Marco Spiga, Maria Grazia Sughi, Luigi Tontoranelli insieme a due giovani e promettenti debuttanti per la prima volta sul palcoscenico del Teatro Massimo Agnese Fois (24 anni), e Leonardo Tomasi (18 anni). Tanti i professionisti sardi impegnati nella produzione. La musica è a cura di Alessandro Olla, le scene di Fausto Dappiè, i costumi di Stefania Grilli, le luci di Loic Francois Hamelin e i video di Francesco Deiana.
La prima dello spettacolo Incendi vede anche la collaborazione con Radio X e Teatro Impossibile su un progetto che mira a mischiare i linguaggi del teatro con la radio e che riflette sul tema dell’accessibilità. In particolare la prima azione prevede una narrazione del racconto per i non vedenti. Elio Turno Arthemalle narrerà la sua visione dello spettacolo che potrà essere ascoltata tramite cuffie e dalla sala (il giorno della prima) e il 22 maggio sulle frequenze di RADIO X con uno speciale su INCENDI sempre a cura di Elio Turno Arthemalle.
Contrariamente a quanto comunicato la sovratitolazione della prima di "Incendi" per non udenti non potrà essere effettuata per volontà del regista.
Moltissime novità nell'offerta di attività collaterali al Festival e nei prezzi degli abbonamenti, parificati a quelli del biglietto per lo spettacolo e la singola giornata: gli studenti, oltre ai CFU, avranno anche diritto a speciali riduzioni.
Per tutte le informazioni, consultare la Brochure .