LABORATORIO SUL CORPO E LA VOCE A CURA DI MAURIZIO SAIU

Il Teatro Stabile della Sardegna e TIR Danza organizza un laboratorio di approfondimento sul corpo e la voce a cura del performer Maurizio Saiu dal titolo “La voce indefinita del corpo in estinzione”.
Il laboratorio, programmato al Teatro Massimo, prenderà il via il 16 febbraio e farà parte di un percorso che si concluderà con lo spettacolo LA MORTE ARABA, co-prodotto da Teatro Stabile della Sardegna e TIR Danza,con le coreografie di Maurizio Saiu, previsto in maggio 2015.
Per partecipare inviare la domanda di iscrizione allegata a produzione@teatrostabiledellasardegna.it.
La voce indefinita del corpo in estinzione
Laboratorio a cura di Maurizio Saiu
Un’indagine sulla percezione dei nostri “umori” in tempi di grandi cambiamenti culturali.
Il laboratorio è aperto a tutti coloro che vogliono approfondire la conoscenza dei linguaggi del corpo (voce, movimento).
L'obiettivo di questa attività pedagogica, è trovare nuove connessioni dentro e fuori dal corpo: nuovi percorsi espressivi.
Da soli oppure con un partner o dentro un gruppo, si sperimentano le nozioni che mettono in moto l’espansione dell’energia creativa.
La ricerca vocale e di danza a cui Maurizio Saiu si dedica da tanti anni si basa essenzialmente sull'interazione dei due linguaggi. Imparare ad usare la voce ed il corpo lasciandoli fluire attraverso esercizi particolari di respirazione e dinamica del movimento.
Il metodo richiede una preparazione fisica dove sin dai primi movimenti si entra in contato con la vibrazione delle corde vocali. Liberare le molteplici qualità che il nostro corpo con la voce possono esprimere alla ricerca di una sempre maggiore consapevolezza delle nostre potenzialità. Sviscerare la memoria rintanata nelle cellule del nostro corpo per poter disegnare le nostre visioni.
Maurizio Saiu dopo gli studi di canto classico al Conservatorio di Cagliari decide di approfondire la sua conoscenza sperimentando generi musicali diversi che spaziano dalla musica classica rinascimentale e barocca, alla musica popolare e a quella contemporanea, trovando un suo modo originale di esprimere la voce, soprattutto grazie al patrimonio vocale della sua terra, la Sardegna, e alla ricerca vocale di Demetrio Stratos.
Partecipa a numerosi festival e rassegne musicali in diverse parti del mondo: Festival di musica contemporanea a Darmstaadt, Music Days World a Stoccolma, Festival Serious- Fun Lincoln Center a New York, Conservatori di musica di Basilea eZurigo, Università di Boston, ecc.Educa il movimento studiando tecniche di danza classica , moderna, contemporanea, yoga e pilates con maestri fra i quali Maggie Black, Yoselyn Lorenz, Merce Cunningham, Richard Haysma, Masaky Higuana, Daniel Lepkof. .
Le sue coreografie sono state rappresentate in vari festival e rassegne quali: New York (Settlement House University), Berlino (Podewil), Roma (Teatro Vascello), Cremona (Teatro Ponchieli), Milano (Teatro Carcano).