COMUNICATO STAMPA 1 OTTOBRE 2015 – TEATRO MASSIMO

 

Causa allerta meteo  e in coerenza con l’ordinanza  comunale alcuni appuntamenti di 10 nodi – i festival d’autunno a Cagliari  e la programmazione al Teatro Massimo è rimandata come da seguente programma.

Il 2 ottobre continua il ricco calendario di appuntamenti della Rete formata da Sardex, Libreria Tuttestorie, Ticonzero, Spaziodanza, Spaziomusica, Ismascareddas, Cadadie teatro con capofila Sardegna Teatro che lega tramite il co-working e la co-progettazione i Festival d’autunno Karel Music Expo, Tuttestorie, Signal, Mitzas, Animar, Oscena Festival, Spaziomusica, Autunno Danza.

Si comincia la mattina con  l’inaugurazione di AUDIOGUIDE il progetto realizzato da Cristian Chironi, che attraverso lo strumento dell’audioguida accompagna i partecipanti in un museo diffuso all’interno del mercato di via Quirra, sino al 7 novembre (domeniche escluse) dalle 7 alle 13.

Alle ore 19.00  MEMORIE POSSIBILI di Pietro Riparbelli, installazione audio realizzata con suoni dell’archivio sonoro “Cathedrals che raccoglie registrazioni audio da luoghi sacri di tutto il mondo. Dalle 19 alle 22 nell’ Ex chiesa S.Lucia, Via Napoli, sino all’8 novembre.

Il Karel Music Expò propone una serata che spazia tra musica e cinema. Si parte alle 18 a Palazzo Siotto con le esibizione di Chelem di Charles Grenier, Doppia Luce di Laszlo Barbo, Lazzaro Vieni Fuori di Lorenzo Caproni, Moirè di Estefanía Cortés/Juancho Bañuelos, Indigo di Diego Lomelin. Alla fine dei concerti, proiezione di tre cortometraggi in collaborazione con lo Skepto Film Festival. La serata prosegue all’insegna della musica al Teatro santa Croce con Beeside,Franksy Natra, per poi spostarsi al Teatro Civico per il concerto in main stage di Populous Blaine Reininger & Georgio Valentino Roedelius/Schneider e in acoustic stage Giuliano Dottori

Sebastiano De Gennaro

All’insegna della multiculturalità l’apertura ufficiale del Teatro Massimo, con lo spettacolo Kinshasa Electric. In scena tre danzatori in arrivo dal Congo e una dj di Berlino sotto la direzione di Ula Sickle coreografa e regista canadese. Opsite d’eccezione Gavino Murgia. Unica data per uno spettacolo che ha riscosso grande successo in tutta Europa. Appuntamento alle 21 al Teatro Massimo

La serata prosegue con lo spettacolo Pavane for Antigone di Hanna Preuss alle ore 22.15 nella sala M2 del Teatro Massimo, una performance che utilizza diversi linguaggi creativi,  nata con l’idea di commemorare i 100 anni dalla guerra.

Grande festa di chiusura, sempre al Teatro Massimo con il Party dei 20 anni di Radio X, in consolle i dj storici, ingresso libero.