CALL destinata a 6 famiglie per la performance Family Affair di Zimmerfrei

CALL DESTINATA A 6 FAMIGLIE PER LA PERFORMANCE FAMILY AFFAIR | CAGLIARI DEL COLLETTIVO ZIMMERFREI
10 NODI: Sardegna teatro - Tuttestorie - Spazio Danza - Cada die teatro - Liberos - Ticonzero - Is Mascareddas - Carovana s.m.i. - Sardex - Consorzio Camù/Exma
Il 21 e il 22 ottobre 2017 al Teatro Massimo di Cagliari, andrà in scena FAMILY AFFAIR | CAGLIARI, performance teatrale ideata e diretta dal collettivo italo-belga ZIMMERFREI e già realizzata in altre 9 città europee.
Family Affair è un progetto di teatro documentario e partecipativo che ritrae in modo originale lo “stato dell’arte” della famiglia contemporanea in Europa.
Ogni famiglia è un universo particolare ed ognuno di noi può dirsi un esperto della propria famiglia. “Quanti tipi di famiglie esistono? Come organizzano i loro spazi e i loro tempi? Quanti tipi di racconti si producono all’interno di una stessa famiglia? Quali storie diventano leggende e quali vengono dimenticate? Quali altri famiglie e quale diversa società e costruiranno le nuove generazioni?”
In ogni città coinvolta nel progetto Family Affair ZimmerFrei e la struttura ospitante intraprendono una ricerca su sul tema delle nuove famiglie e organizzano un laboratorio di creazione di poco più di due settimane aperto a un numero da 5 a 7 gruppi familiari composti da almeno 2 persone ciascuno.
Si cercano: nuclei familiari, famiglie allargate, famiglie informali, famiglie d’elezione, famiglie ricomposte, famiglie mosaico, famiglie temporanee, famiglie intermittenti, costellazioni familiari, cespugli relazionali
Ogni episodio ha un tema specifico e dà luogo a una nuova performance multimediale, facente parte di un’unica serie europea che ha coinvolto le città di Lille e Valenciennes (Francia), Gand (Belgio), Varsavia (Polonia), Budapest (Ungheria), Torres Novas (Portogallo), Losanna (Svizzera), Milano e Forlì (Italia).
A Cagliari il tema specifico è quello della vita intermittente di quelle famiglie che, per varie ragioni, si trovano a vivere più o meno lunghi periodi di lontananza. Nuclei familiari che si scompongono e si ricompongono, si allargano e si compattano, per seguire e reagire ai flussi della vita quotidiana, esigenze lavorative e relazionali, migrazioni espatri e andirivieni, fra Sardegna e mondo oltre mare.
Ai gruppi familiari partecipanti è richiesta la disponibilità per
- un incontro che prevede un’intervista sonora e un video ritratto realizzato presso le proprie abitazioni private
- essere presenti ad almeno 4 incontri di 2 ore e ½ di laboratorio per la preparazione della performance
- tre prove generali di 3 ore il 14,18 e 20 ottobre
- due repliche il 21 e 22 ottobre
Come riconoscimento per l’impegno richiesto è previsto un gettone di presenza.
Calendario
Gli incontri nelle abitazioni private si terranno dal 6 al 9 ottobre 2017. Il laboratorio e le prove si terranno dal 10 al 19 ottobre in orari da concordare con i partecipanti secondo la loro disponibilità.
Le 2 repliche dello spettacolo (1 ora circa) si terranno il 21 ottobre alle 19h e il 22 ottobre alle 17h30 presso il Teatro Massimo.
Contatti per maggiori informazioni:
produzione@sardegnateatro.it
tel. 347/8139074
Immagini e video:
https://www.facebook.com/pg/danaefestival/photos/?tab=album&album_id=101...
http://www.zimmerfrei.co.it/?p=1451
http://www.zimmerfrei.co.it/?p=1611