CALL 4 ALL | Laboratorio di costruzione con Olivier Grossetête

Laboratorio di costruzione con Olivier Grossetête
FASI DEL PROGETTO
La realizzazione delle Costruzioni Monumentali in Cartone avviene in tre fasi:
Laboratori di pre-costruzione:
da domenica 10 a giovedì 14, con turni 10-13 e 16-20 – Sa Manifattura
Almeno trenta persone realizzano le parti che comporranno la costruzione monumentale. Seguendo le istruzioni del team artistico e il progetto redatto dall'artista, i partecipanti dovranno modellare i pezzi piegando e tagliando scatole di cartone per poi legarli insieme col nastro adesivo
Costruzione:
venerdì 15 ottobre – Corte di Sa Manifattura, con turni dalle 11 alle 13, dalle 14 alle 18 e dalle 18 alle 21
Partecipanti, cittadini e passanti sono i benvenuti a contribuire all'edificazione della Costruzione Monumentale. Usando una tecnica di costruzione dal basso, tutti aiutano a elevare il monumento. Prima si costruisce il tetto, poi si chiede ad alcune persone di sollevarlo, mentre altri aggiungono pilastri di cartone e nastrano le nuove parti al monumento.
Distruzione:
sabato 16 ottobre – Piazza del Carmine, dalle 16:30
La costruzione monumentale sarà demolita così come è stata realizzata: tutti insieme! Dopo che il team artistico la farà precipitare, tutti saranno liberi di saltare sul cartone per appiattirlo, per poi gettare i resti in un camion che li porterà al riciclo.
___
Gli aspetti pedagogici delle Costruzioni Monumentali in Cartone sono numerosi e offrono ai partecipanti la possibilità di vivere una esperienza arricchente di creazione collettiva.
Partecipare alle Costruzioni Monumentali dà l'opportunità di scoprire e contribuire a un'opera d'arte monumentale ed effimera nello spazio pubblico. Offre anche la possibilità di incontrare un artista e il suo team e conoscere meglio un processo di creazione artistica originale e partecipata.
Inoltre, la partecipazione ai laboratori di pre-costruzione permette di scoprire l’architettura attraverso le nozioni e le tecniche utilizzate per costruire il monumento (principi di coperture e volte). I monumenti disegnati da Olivier Grossetête si ispirano all'architettura locale della città o dell’area in cui si svolgono, altre volte si tratta della riproduzione fedele di un monumento della città (esistente o perduto), che dà la possibilità di approfondire temi storici e urbanistica attraverso il progetto di arte partecipata.
Unirsi all'avventura delle Costruzioni Monumentali Partecipative è prendere parte a un’esperienza collettiva che implica cooperazione e lavoro di squadra. I laboratori consentono a persone diverse di lavorare insieme, per alcuni giorni o ore, agendo in modo complementare e realizzando questo incredibile progetto. Dimostra che insieme, possiamo fare grandi cose e dare vita alle idee più folli.
___
INFO & ISCRIZIONIvalentina@sardegnateatro.it