Al via la rassegna Now is New di Sardegna Teatro e Cedac

Focus sui nuovi linguaggi della scena con “Now Is New” – la rassegna organizzato dal CeDAC/ Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo in Sardegna e da Sardegna Teatro - in collaborazione con FIND (Festival Internazionale Nuova Danza) e Tersicorea – in programma da mercoledì 19 a domenica 23 ottobre al Teatro Massimo (Sala M2 e Sala M3) e nello Spazio T.Off-Officina delle Arti Sceniche di Cagliari. Una kermesse intrigante – dedicata alle giovani compagnie e ai talenti emergenti della danza e del teatro – non a caso inserita in due importanti circuiti nazionali – il Network InBox, vetrina-concorso che ospita le opere di giovani attori e drammaturghi, e la rete Anticorpi XL, che punta i riflettori sulle nuove generazioni di coreografi e danzatori.
Sei i titoli in cartellone: si parte da “L'insonne” (liberamente tratto da “Ieri” di Agota Kristof) firmato Lab121, poi l'immaginifico “Pinocchio” di Zaches Teatro e il delicato e struggente “Gianni” di e con Caroline Baglioni (Premio InBox 2016) per una panoramica sulle nuove estetiche teatrali; le moderne derive dell'arte di Tersicore con il poetico “Bizart” della Compagnia Circadì – uno spettacolo di nouveau cirque frutto di una residenza artistica nell'Isola - accanto alle due Serate Anticorpi eXplo con “Tristissimo” della C&C Company e “Shelter” di e con Fabio Novembrini e Roberta Racis.
La rassegna “Assaggi d'autore” si trasforma in Performing Arts Festival e si apre alla nuova drammaturgia grazie alla sinergia tra CeDAC Sardegna e Sardegna Teatro – per presentare al pubblico del capoluogo alcune delle più interessanti produzioni recenti con temi diversissimi e di forte attualità, dal mistero della follia alla complicata trama dei ricordi, dalla favola di Collodi ai fragili confini delle vite in viaggio, da una spericolata indagine sul dolore a una geografia dei sentimenti. Cagliari e l'Isola si inseriscono così sulle traiettorie di Anticorpi XL e InBox – per una nuova prospettiva sulle forme e i codici teatrali, con un progetto mirato rivolto a un pubblico giovane, soprattutto nello spirito, curioso e amante delle novità.
“Now Is New” rappresenta un'occasione per mappare il presente e fare il punto sulle estetiche del contemporaneo lasciandosi sedurre e sorprendere dalle interpretazioni del reale, dalla crudeltà e dalla bellezza della immagini come dagli spunti di delicata poesia, dall'inquietudine e dall'allegria.
Il sipario della rassegna si aprirà su “L'insonne” di Lab121 - in coproduzione con CRT (spettacolo vincitore In-Box 2015 - selezione Visionari Kilowatt Festival 2015), in cartellone mercoledì 19 ottobre alle 19 e giovedì 20 ottobre in matinée alle 10.30 al Teatro Massimo di Cagliari - Sala M2 (ingresso Infopoint – viale Trento 9). La piece liberamente tratta da “Ieri” di Agota Kristof, con drammaturgia di Raffaele Rezzonico e Claudio Autelli, e interpretata da Alice Conti e Francesco Villano per la regia di Claudio Autelli, racconta una storia d'amore feroce, sullo sfondo di in un cupo affresco familiare dove ricordi d'infanzia e sogni smarriti, sulle tracce di una perduta, o inventata età dell'innocenza, si intrecciano ai desideri e alle ferite dell'anima. (Scene e costumi di Maria Paola Di Francesco, luci di Simone De Angelis e suono di Fabio Cinicola – la voce registrata è di Paola Tintinelli).
Sarà poi la volta di “Bizart” della Compagnia Circadì – in programma venerdì 21 ottobre alle 21 nello Spazio T.Off–Officina delle Arti Sceniche in via Nazario Sauro 6 a Cagliari: una performance di teatro circo ideata e interpretata da Lucrezia Maimone e Álvaro Sebastián Pérez Sobrado (con la collaborazione alla drammaturgia di Roberto Magro) sulla vita avventurosa di Madame e Monsieur Menelik. Creature della fantasia – incarnazioni dell'esistenza nomade degli artisti viaggianti – i due personaggi abitano la scena con i riti del quotidiano, nel tempo sospeso di un cammino verso l'infinito. (“Bizart” - work in progress elaborato in diverse residenze artistiche, anche nell'Isola, con i costumi di Cinzia Medda e Stefania Dessì, video e foto di Federica Liseni e foto di Roberto Curridori – è una coproduzione Zerogrammi-teatrodanza (TO) e ASMED Balletto di Sardegna (CA), con il supporto di Tersicorea).
Riflettori puntati su “Pinocchio” di Zaches Teatro – sabato 22 ottobre alle 19 al Teatro Massimo - Sala M3 : in scena Alice Conti, Gianluca Gabriele e Giulia Viana, diretti da Luana Gramegna, che firma anche la drammaturgia dello spettacolo, liberamente ispirato a “Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino” di Carlo Collodi e dedicato al maestro Nikolaj Karpov. In un teatro di marionette rivivono le peripezie del ragazzo di legno e della misteriosa Fata Turchina, in una realtà capovolta dove gli attori prendono il posto dei personaggi appesi al filo, e la vita si fa metafora della scena, con i suoi drammi e la sua magia. Una pièce immaginifica in cui realtà e fantasia si confondono – con scene, luci, costumi e maschere di Francesco Givone e le musiche originali di Stefano Ciardi. (Premio Migliore Attrice (Giulia Viana) e Best stage visualization (Francesco Givone) al 22.International Festival of Children’s Theatre Subotica in Serbia)
Sbarca nell'Isola per “Now Is New” - sempre sabato 22 ottobre, ma alle 21 al T.Off - l'originale e coinvolgente “Tristissimo” firmato C&C Company: i danzatori e coreografi Carlo Massari e Chiara Taviani reinterpretano, sulle note del “Tristano e Isotta” di Richard Wagner, di “Tristes apprêtes pâles flambeaux” di Jean-Philippe Rameau e di “SuperFreak” di Rick James, il tema universale della malinconia. Il senso tragico della vita – nel secondo capitolo della “Trilogia del dolore” - si traduce nella «ricerca di un punto malinconico, triste, un po' sfuocato, capace di raccontare senza sovrastare i sentimenti e le storie di ognuno, una comune depressione dimensionale». Le trasfigurazioni della sofferenza diventano oggetto di una narrazione danzata avvincente e sorprendente. (Premio alla scrittura coreografica Tersicorea/CortoInDanza Sardegna 2012 - IT, Premio Speciale della Giuria al Premio Roma Danza 2015 - IT e Premio della Giuria a “Les Lendemains qui Dansent” 2016 – FR)
S'intitola “Gianni” la pièce di e con Caroline Baglioni – prodotta da La Società dello Spettacolo - vincitrice del Premio InBox 2016 (e già prima del Premio Scenario per Ustica 2015) – in cartellone domenica 23 ottobre alle 17 al Teatro Massimo, nella Sala M3: ritratto di un uomo attraversato da profonde inquietudini per un viaggio nei territori della follia e del male di vivere, con lo sguardo di un'adolescente, poi divenuta donna. Una voce, quasi un'eco del passato fa riaffiorare l'immagine di uno zio, figura familiare ma distante, come dentro a un film in bianco e nero: parole incise su nastro, una sorta di diario, in cui Gianni ha «gridato i suoi desideri, cantato la sua gioia, detto la sua tristezza». Una narrazione intensa, emozionante, una storia privata che diventa teatro nel suo farsi corpo e suono, in un'indagine nei labirinti della mente e del cuore, tra gli oscuri segreti e le radici del dolore e della gioia.
Suggellerà il cartellone di “Now Is New” - domenica 23 ottobre alle 19 al T.Off - “Shelter” di e con Fabio Novembrini e Roberta Racis: una partitura gestuale, una “danza cerimoniale” che descrive l'incontro fra un uomo e una donna in uno spazio sconosciuto, di cui ridisegnano le geografie emotive, in reciproco ascolto, in cerca di un rifugio. Il fragile e cangiante equilibrio delle relazioni, il senso dell'abitare la terra e il dialogo tra esseri umani, ciascuno con una sua sensibilità sono al centro di una performance duale - un'opera originale che sperimenta le diverse alchimie, i legami e le distanze, il perdersi e ritrovarsi. Un interrogarsi sui significati dell'esistenza, sui differenti modi di stare al mondo e lasciarsi attraversare dalle emozioni, in un gioco di sguardi, di traiettorie, di passi: il tentativo di lasciare una traccia di sé s'infrange nel muro dell'indifferenza e del silenzio, o trova invece un'eco feconda nella ricettività dell'altro, che diviene lo specchio nel quale finalmente è possibile guardarsi, e (ri)conoscersi in quanto esseri umani.
La prima edizione della rassegna Now Is New è organizzata dal CeDAC/ Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo in Sardegna e da Sardegna Teatro - in collaborazione con FIND (Festival Internazionale Nuova Danza) e Tersicorea, e con il Network InBox e la rete Anticorpi XL, con il patrocinio del MiBACT/ Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, della Regione Autonoma della Sardegna e del Comune di Cagliari e si inserisce nel progetto 10 Nodi 2016.
INFO & BIGLIETTI
Biglietti:
Intero 10€
Ridotto 7€
Abbonati Cedac e Sardegna Teatro 3€
Teatro Massimo – Infopoint - viale Trento 9, Cagliari
Per informazioni e prenotazioni:
Teatro Massimo – Infopoint - viale Trento 9, Cagliari
tel. 070 2796620 – e-mail: info@sardegnateatro.it
Tersicorea T-Off: via Nazario Sauro 6, Cagliari
e-mail: tersicoreat.off@tiscali.it
biglietteria@cedacsardegna.it – www.cedacsardegna.it