Chroma
Don't be frightened of turning the page
invenzione, performance: Alessandro Sciarroni
luci: Rocco Giansante
drammaturgia: Alessandro Sciarroni, Su-Feh Lee
Don't be frightened of turning the page
invenzione, performance: Alessandro Sciarroni
luci: Rocco Giansante
drammaturgia: Alessandro Sciarroni, Su-Feh Lee
I AM WITHIN
Di: Dewey Dell
con: Gioia Pascucci
coreografie: Teodora Castellucci
musiche: Demetrio Castellucci
scene e luci: Eugenio Resta
costumi: Guoda Jaruševiciute
curatela: Agata Castellucci
ringraziamenti speciali Lisa Pazzaglia
produzione: Societas 2018
Di: Igor & Moreno
Prodotto da: Igor and Moreno & The Place
Performer: Igor Urzelai, Moreno Solinas
Sviluppato con: Aoife McAtamney
Dramaturg: Simon Ellis
Disegno luci: Seth Rook Williams
Scene e costumi: KASPERSOPHIE
Sartoria:: Markowski Atelier: Marek Markowski and Sarah Poffa
Vocal Coach: Melanie Pappenheim
Assistente al suono: Alberto Ruiz Soler
Co-produttori e project management: The Place
in collaborazione con Autunno Danza
di: Rimini Protokoll
Concept: Stefan Kaegi, Dominic Huber
Testi: Stefan Kaegi
Scenografia: Dominic Huber
Video: Bruno Deville
Drammaturgia: Katja Hagedorn
Assistenti alla creazione: Magali Tosato, Déborah Helle (intern)
Tecnica: Théâtre de Vidy, Lausanne
Produzione: Théâtre de Vidy, Lausanne
progetto e coreografia: Riccardo Fusiello
collaborazione artistica: Agostino Riola
con: Riccardo Fusiello e dieci partecipanti
produzione: SONENALÉ, con il contributo di Regione Puglia
residenze coreografiche: Aarhus Performing Arts Centre
con il sostegno di: Etre Lombardia
Quali sono gli spazi delle
relazioni?
Cosa li attraversa?
Cosa differenzia una relazione
dall'altra?
Cosa ci resta delle relazioni?
Lo spazio delle relazioni è una
di: Mario Martone
Ideazione, testo e coreografia: Ana Pi, Cecilia Bengolea e François Chaignaud
con: Ana Pi
Produzione: Vlovajob Pru, Association des Centres de Développement Chorégraphique, con il sostegno della Direction Générale de la Création Artistique, su una proposta del CDC Toulouse/Midi-Pyrénées e di Annie Bozzini
in collaborazione con: la Francia in Scena, stagione artistica dell'Institut français Italia / Ambasciata di Francia in Italia
laboratorio a cura di Jacopo Jenna
con Jacopo Jenna, Laura Mereu e Momi Falchi
ideazione: France Distraction (Belinda Annaloro, Antoine Defoort, Julien Fournet, Halory Goerger, Sébastien Vial)
produzione: Amicale de Production
coproduzione: Le CentQuatre - Parigi, Le Vivat, scène conventionnée danse/théàtre- Armentières (Francia), Beursschouwburg - Bruxelles, Buda untsencentrum, Courtrai (Belgio), Réseau APAP, Musée de la Danse/Centre choréographique national de Rennes et de Bretagne - Rennes, TNB - Théatre National de Bretagne - Rennes, L'Entorse - Lille Partner, La Malterie - Lille
dal libro “Bilal-Viaggiare, lavorare, morire da clandestini” di Fabrizio Gatti
uno spettacolo di Annalisa Bianco
con Leonardo Capuano
regia Annalisa Bianco
produzione esecutiva Matteo Marsan
disegno luci e fonica Andrea Guideri
tecnico assistente Simona Parravicini